AEROPORTO DI CATANIA: RIPRENDE LA REGOLARE OPERATIVITA’ DELLO SCALO NELLA FASCIA NOTTURNA
Ripresa delle condizioni di piena disponibilità operativa della pista di volo nelle fasce orarie notturne precedentemente sospese per i lavori di interramento della linea ferroviaria
Lavori ferroviari completati
SAC, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che, a partire da oggi 30 ottobre, riprendono le condizioni di piena disponibilità operativa della pista di volo dell’aeroporto nella fascia notturna, precedentemente sospese per permettere i lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) di interramento della linea ferroviaria, preliminare alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo. Il progetto strategico si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La dichiarazione di SAC
“La conclusione dei lavori nei tempi previsti dal progetto e l’esecuzione delle operazioni in orario notturno testimoniano l’impegno di tutte le parti coinvolte nel limitare i disagi e garantire la continuità del servizio, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività dello scalo” – ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC. “L’ampliamento e l’ammodernamento dell’aeroporto rappresentano un passo decisivo per il rafforzamento delle infrastrutture nel Sud Italia, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività dello scalo per le compagnie aeree e migliorare la qualità dei servizi offerti ai passeggeri. Un progetto esemplare di collaborazione tra i gestori delle infrastrutture pubbliche, che contribuisce concretamente alla crescita economica e alla competitività del territorio.”
Il rimgraziamwnto di SAC a RFI
SAC esprime inoltre il proprio ringraziamento alle strutture tecniche di Italferr e Rete Ferroviaria Italiana per la collaborazione e la disponibilità garantite nel corso delle varie fasi progettuali e operative. Un contributo prezioso che ha permesso di gestire in modo efficace le estensioni degli orari operativi aeroportuali, consentendo a numerosi passeggeri di raggiungere la loro destinazione finale senza ulteriori disagi o costi aggiuntivi di collegamento.