Swiss: primo volo ditta per l’A350-900


Ieri da Tolosa ha spiccato il volo il primo Airbus 350-900 con le marche provvisorie F-WZHI destinato alla compagnia aerea svizzera Swiss International Air Lines. E’ stato il primo volo ditta, quello che il costruttore effettua per provare il velivolo seguendo i dettami di una procedura di collaudo emessa per analizzare la sua funzionalità.

Un volo durato più di quattro ore e mezza

Il volo prova, il primo di norma di una serie che poi porterà il velivolo ad essere quindi accettato dal cliente é durato per l’esattezza 4 ore e 34 minuti. Il decollo é avvenuto alle 11:27 e l’atterraggio alle 16:01. Il volo é stato effettuato in varie zone dello spazio aereo francese, tra la parte di mare prospicente l’Oceano Atlantico , poi verso nord in Bretagna e oltre sulla Manica . Quindi l’aereo ha sorvolato in lungo ed in largo la parte centrale. Poi si é trasferito nel sud della nazione verso i Pirenei, per poi ritornare a Tolosa.

Cosa ha fatto nel primo volo ditta

Come si evince dai diagrammi l’aereo utilizzava il classico codice AIB01HI. In pratica si vede che le prime tre lettere sono il classico AIB che sta per il codice ICAO scelto da Airbus. Poi 01 indica il primo volo ditta. Quindi HI, le due ultime lettere dell’immatricolazione provvisoria, anche in adempienza al fatto che il velivolo in questa fase e’ coperto assicurativamente da Airbus, anche se per ragioni pratiche é già con la colorazione dell’end user.

Dopo il decollo é salito fino a FL193 utilizzando velocità istantanee di samita anche oltre i 4000ft/min. Poi una discesa fino a poco più di FL140 raggiungendo un picco di oltre 3000ft/min a scendere. Quindi una salita fino a FL310. Poi a FL350 e quindi per a FL376 dove sull’Atlantico ha accellerato fino a 570 nodi , mantenendo alta velocità per 12 minuti. La classica prova prevista di massima velocità del velivolo per verificare la sua stabilità. Poi un deciso crollo fino a 408 nodi , sempre mantenendo la stessa quota, alta e bassa velocità combinata. Poi tra l’Atlantico, la Bretagna, la Manica e quindi la Francia centrale ha volato a FL400, poi FL415 e quindi FL430 per la massima quota di tangenza. Anche qui in questi frangenti le velocità sono variate (alte e basse) in funzione di quanto viene richiesto dagli step delle procedure di collaudo. Poi la classica prova della discesa di emergenza con un ripidissimo angolo e l’aver

toccato i 7744 ft/min di picco a scendere da FL430 a FL350 poi addolcendo successivamente la discesa e poi FL310. Il tutto in pochissimi minuti . Quindi a FL200 con angolo altrettanto ripido e poi FL120 con variazioni sostanziali si velocità, sempre per “smarcare” i vari step della procedura di collaudo. Quindi il ritorno a Tolosa.

A questo punto nell’attività successiva si valuteranno tutte le performances ed eventualmente le anomalie tecniche da rettificare prima del prossimo volo.

La livrea dell’aereo “Swiss Wanderlust”

L’aereo non é nella livrea standard Swiss International Air Lines con il suo tanto bianco sulla fusoliera, che ha lasciato spazio alla livrea chiamata Swiss Wanderlust.

Infatti porterà in giro per il mondo diversi testimoni come Freddy Mercury, poi Helvetia ed una marmotta.

L’aereo si chiama Lausanne , dedicato alla città di Losanna che siede sul Lago di Ginevra.

A bordo la nuova Swiss Senses

Su questo aereo, ci sarà anche i Swiss Senses, il nuovo concetto di First Business Class

A bordo anche Premium Economy e Economy Class. Nell’articolo al link tutta la concettualità dei prodotti di punta che saranno presenti a bordo del nuovo aereo.

Primo volo su Boston

Il primo volo commerciale du una rotta su base stabile long haul sarà dal 1 gennaio 2026 sulla Zurigo-Boston.

CONDIVIDI