Emirates, da ottobre limitazioni all’uso delle power bank a bordo


Dal prossimo 1° ottobre Emirates applicherà nuove regole per il trasporto delle power bank, consentendone l’imbarco in cabina solo a precise condizioni e vietandone l’utilizzo durante il volo. La misura, annunciata dalla compagnia aerea, punta a rafforzare la sicurezza a bordo in seguito all’aumento degli incidenti legati alle batterie al litio nel settore dell’aviazione.

I passeggeri potranno portare con sé una sola power bank con capacità inferiore a 100 Wh, chiaramente indicata sul dispositivo. Non sarà consentito usarlo per ricaricare dispositivi personali né collegarlo alla presa di alimentazione dell’aereo. Il power bank dovrà essere riposto nella tasca del sedile o in una borsa sotto il posto di fronte e non potrà essere collocato nei vani portaoggetti superiori. Resta in vigore il divieto di trasporto nel bagaglio registrato.

La decisione è frutto di una revisione delle procedure di sicurezza, alla luce della crescente diffusione di questi dispositivi tra i viaggiatori. Le power bank contengono batterie agli ioni o ai polimeri di litio, che in caso di danneggiamento o sovraccarico possono innescare fenomeni di “fuga termica” con rischi di incendio o esplosione. Molti modelli base non dispongono di sistemi di protezione contro il sovraccarico, aumentando così la possibilità di incidenti.

Secondo diversi osservatori del settore, la scelta di Emirates potrebbe rappresentare un precedente per altre compagnie aeree. L’adozione di regole più severe sull’uso delle power bank, infatti, potrebbe diventare uno standard di sicurezza condiviso, soprattutto per i vettori a lungo raggio, in un contesto in cui la gestione dei rischi legati alle batterie al litio è sempre più centrale nelle politiche operative. Emirates non è certo la prima compagnia a inserire limitazioni di questo tipo, ma è certamente tra le piú influenti.

Emirates sottolinea che l’obbligo di tenere le power bank in luoghi facilmente accessibili in cabina consentirà al personale di bordo di intervenire rapidamente in caso di emergenza. La compagnia ribadisce che la sicurezza di passeggeri ed equipaggio resta una priorità assoluta, con standard costantemente aggiornati per rispondere alle nuove esigenze operative.

CONDIVIDI