Come riconoscere una agenzia di viaggi affidabile in Italia ed evitare le truffe online


Negli ultimi mesi, le truffe legate a finte agenzie di viaggi online sono aumentate in modo significativo, l’ultima in ordine di tempo quella di una finta agenzia online che ha venduto a un prezzo scontato una vacanza a Zanzibar a una cliente friulana, salvo poi scoprire che il sito era falso e pubblicizzava sulle sue pagine contatti e una partita iva esistente, ma appartenente a tutt’altra attività. Sarebbe bastata una telefonata per scoprire l’inganno, ma spesso si resta talmente abbagliati dall’opportunità da non fare le verifiche minime. Offerte troppo convenienti, richieste di pagamento via bonifico, spesso su conti esteri, e siti dall’aspetto professionale, ma senza reali autorizzazioni, rischiano così di causare danni economici ingenti ai viaggiatori. Conoscere le regole che in Italia definiscono una vera agenzia di viaggi e saper distinguere un sito autentico da uno falso è il primo passo per viaggiare sicuri. Ecco come:

Differenza tra agenzia di viaggi, tour operator e consulente di viaggio

Per prima cosa occorre sapere che in Italia operano tre figure principali nel settore dell’intermediazione turistica:

  • Agenzia di viaggi: vende pacchetti turistici creati da tour operator e servizi singoli come biglietti aerei, hotel o noleggi auto, offrendo assistenza prima e durante il viaggio.

  • Tour operator: organizza e realizza direttamente i pacchetti viaggio, combinando trasporti, pernottamenti ed escursioni, e li distribuisce alle agenzie o, in alcuni casi, direttamente al pubblico.

  • Consulente di viaggio: professionista che opera in maniera flessibile, anche da remoto o a domicilio del cliente, ma che deve comunque rispettare i requisiti di legge ed essere legato a un’agenzia o a un network autorizzato.

I requisiti legali per un’agenzia di viaggi in Italia

Una agenzia di viaggi autorizzata deve rispettare obblighi previsti dal Codice del Turismo e dalle normative regionali:

  • Direttore tecnico abilitato: figura professionale certificata con competenze in legislazione turistica, geografia e organizzazione viaggi.

  • Fondo di garanzia: tutela i viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento dell’agenzia o del tour operator.

  • Copertura assicurativa o garanzia bancaria: obbligatoria per garantire l’adempimento degli obblighi contrattuali.

  • Denominazione registrata: il nome commerciale deve essere autorizzato e non confondibile con quello di altre realtà.

Questi requisiti valgono anche per i consulenti di viaggio, che operano spesso come affiliati di agenzie o network. Quindi al di là che il contatto avvenga su un social network o attraverso un sito web, è sempre opportuni verificare questi dati, con diversi metodi, che ora andiamo a elencare.

Come verificare l’affidabilità di un’agenzia viaggi

Per capire se un’agenzia di viaggi, un tour operator o un consulente è affidabile, è consigliabile:

  • Verificare la presenza di direttore tecnico, fondo di garanzia e copertura assicurativa obbligatoria.

  • Richiedere una visura camerale o verifica della partita iva: tramite il Registro Imprese della Camera di Commercio o il sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile verificare l’esistenza legale dell’azienda, la partita IVA e lo stato dell’attività.

  • Consultare la banca dati INFOTRAV: elenca le agenzie autorizzate e i direttori tecnici abilitati, anche se non è sempre aggiornata e potrebbe non contenere nuove aperture

  • Controllare recensioni e reputazione online: preferendo fonti verificate e con una storicità e non solo testimonianze generiche.

  • Diffidare di richieste di pagamenti urgenti via bonifico o su conti esteri: privilegiare carte di credito o sistemi di pagamento sicuri e tracciabili. Tra le app di pagamento prediligere quelle che hanno la protezione del cliente per le transazioni. Diffidate di chi chiede di inviare denaro come “amici” o tramite ricariche di carte prepagate quando state effettuando un acquisto.

Il ruolo dei network di agenzie e di consulenti di viaggio

Molte agenzie di viaggi italiane aderiscono a grandi network che offrono contratti preferenziali, piattaforme di prenotazione e formazione, e sono ovviamente garanzia di serietà. Tra i principali: Welcome Travel GroupGattinoni Travel Network e Bluvacanze. I consulenti di viaggio, invece, si appoggiano spesso a reti come CartorangeEvolution TravelLab Travel e altre realtà che garantiscono supporto tecnico, coperture assicurative e strumenti di marketing. Ci sono ovviamente anche agenzie e consulenti indipendenti, in questi casi è fondamentale verificare le recensioni ricevute nel tempo e stare in guardia da chi ha solo valutazioni recenti.

Prenotare online è senz’altro comodo e spesso più rapido, ma per viaggi complessi o costosi il contatto diretto resta una garanzia. Ricordate che è sempre possibile recarsi di persona in agenzia di viaggi e incontrare un professionista, visionare documenti ufficiali, firmare contratti in sede e avere un interlocutore diretto in caso di problemi. Un approccio che unisce la sicurezza della verifica fisica alla competenza degli operatori del settore.

 

CONDIVIDI