Primo volo nel 2029 per il maxi aereo cargo Windrunner realizzato in Italia
È attualmente previsto per il 2029 (e non il 2027 come stimato inizialmente) il primo volo del Windrunner, maxi aereo cargo realizzato da Radia che sarà dedicato al trasporto di componenti per progetti eolici e verrà prodotto in Italia, a Grottaglie.
Nella costruzione del mezzo saranno coinvolte le aziende del Distretto Aerospaziale della Campania, che con la società produttrice hanno siglato un accordo nei giorni scorsi. Nell’intero Mezzogiorno si prevede la creazione di oltre 2.500 posti di lavoro nel Mezzogiorno grazie a investimenti per “miliardi di euro”.
In particolare la Campania svolge un ruolo chiave nel sistema aerospaziale europeo, ha sottolineato nell’occasione Giuseppe Giordo, Presidente e Amministratore Delegato di Radia Italy, che ha poi spiegato: “L’Italia avrà un ruolo decisivo nella costruzione del più grande velivolo al mondo per carichi speciali e sarà inclusa in un programma industriale di alto livello, con investimenti a sostegno della filiera, creando nuove competenze e generando valore per il Sud Italia”.
“L’Italia deve sostenere con convinzione lo sviluppo di aeromobili di nuova generazione. È necessario garantire sostegni reali a un comparto strategico come quello aeronautico, che rappresenta oggi l’unica filiera manifatturiera ad alta tecnologia rimasta nel nostro Paese” ha commentato Luigi Carrino, Presidente del Dac – Distretto Aerospaziale della Campania. Gli investimenti nel settore, ha aggiunto, “generano ricadute tecnologiche, economiche e occupazionali significative, che si estendono a numerosi altri ambiti produttivi. Campania e Puglia, le due regioni italiane con le maggiori competenze e capacità industriali nel settore aeronautico civile, devono rafforzare il proprio asse strategico a vantaggio dei territori e dell’intero sistema Paese”.