“Dhl Express controlla il 20% del cargo aereo italiano”
Il mercato italiano del trasporto aereo merci ha registrato un anno record nel 2024, superando i livelli storici. Secondo i dati di Assaeroporti, il volume movimentato ha toccato quota 1,25 milioni di tonnellate, confermando la vitalità del comparto. All’interno di questo scenario di espansione, Dhl Express Italy si afferma come attore dominante, gestendo circa il 20% del cargo aereo nazionale complessivo.
Questo traguardo, come sottolineato dal direttore finanziario Luca Bassini, riflette la fiducia delle imprese italiane in un sistema logistico capace di garantire affidabilità e una copertura internazionale capillare.
La forza di Dhl Express si misura nella sua rete infrastrutturale, con Milano Malpensa che funge da cuore operativo e snodo cruciale per l’Italia e per l’intera rete europea. I dati operativi dell’hub di Malpensa, inaugurato nel 2021 a seguito di un investimento di 110 milioni di euro da parte dell’azienda, evidenziano l’intensità delle attività: dal lato della movimentazione sono oltre 112.000 i colli gestiti quotidianamente mentre dal lato connettività l’hub coordina oltre 50 voli giornalieri e 28 rotte dirette, di cui quattro intercontinentali, sette verso altri hub europei e diciassette dedicate ai collegamenti nazionali ed europei.
Dal 2020 ad oggi, l’azienda ha destinato complessivamente 180 milioni di euro al potenziamento delle infrastrutture aeroportuali italiane, in linea con le previsioni Iata che stimano una crescita del traffico cargo aereo mondiale del 3% annuo nei prossimi vent’anni.
Oltre a Malpensa, la rete di Dhl Express copre gli scali strategici italiani, tra cui Bologna, Venezia, Brescia, Pisa, Ancona, Napoli e Roma Ciampino. Questa diffusione permette di connettere il tessuto produttivo nazionale con oltre 220 Paesi e territori nel mondo.
Secondo Luca Bassini, come riporta gonews.com, ritiene che la crescita dell’azienda non sia soltanto quantificabile in numeri ma “rappresenta la capacità di offrire soluzioni concrete, costruite su misura per grandi imprese e Pmi.”
Il trasporto aereo merci continua a essere una leva competitiva fondamentale per il Made in Italy. Le direttrici dell’export si concentrano sui mercati storici (Stati Uniti, Germania e Francia), ma registrano una significativa espansione nell’area Asia-Pacifico. In questa regione, i volumi gestiti da Dhl Express sono cresciuti del 10% nel 2024, segnalando una domanda robusta e la necessità di una logistica altamente affidabile.
L’approccio dell’azienda si basa sulla logistica integrata, che estende il supporto alle imprese oltre il puro trasporto, includendo semplificazione delle procedure doganali e utilizzo di tecnologie digitali. “Investire nel trasporto aereo merci vuol dire investire nella competitività del sistema Paese”, ha concluso Bassini. “La nostra missione è sostenere le aziende italiane nel percorso di internazionalizzazione, accorciando le distanze con i mercati più dinamici e rafforzando l’export nazionale”.