Il numero degli aerei a terra con i motori PW GTF continua a crescere e sfiora i 700 aerei


Secondo AIRCRAFT STUDIES il numero degli aerei attualmente a terra ed equipaggiati con motori Pratt & Whitnery GTF sfiora le 700 unità, esattamente sono 699.

Quali e quanti aerei

  • A320neo family sono 592 gli aerei a terra

  • A220: 75 sono i velivoli a terra

  • E-Jet E2: 32 gli aeromobili terra

Il tutto su 2350 aerei complessivi equipaggiati con questo tipo di motore, il 28% degli aerei sono a terra. Più di un quarto.

Pubblicità

Impostazioni sulla privacy

Il rivale , il motore CFM Leap ha il 2% degli aerei a terra.

La situazione

Lo sforzo del costruttor è stato importante incrementando le rimesse in efficienza del 35% anno su anno. Ma però il tutto nojn basta e la versione GTF Advntage e il programma di aggiornamento della parte clda del motore sono ancora allo stato di sviluppo.

Wizz Air ha ordinato 177 motori, ma ha ancora il 20% degli aerei fermi sui piazzali privi di motori.

Cebu Paicific air ha 9 aerei su 22 inutilizzabli perchè privi dei motori.

IndiGo da tempo ha deciso di ricevere i nuovi aerei con motori CFM Leap.

Delta Air Lines ha 5 A321neo fermi a terra.

Guardando del mondo, ci sono tanti casi simili.

Quanti con ITA Airways

In Italia la ITA Airways ha una parte della sua flotta a terra con 5 A220 di cui 2 serie -100 e tre serie -300. Gli A320neo sono 6. In totale sono 11 aerei.

Cosa scrive Aircraft Studies

Le conseguenze sono chiare: gli operatori, gli OEM e i locatori stanno riorganizzando le loro flotte in un contesto di carenza di componenti e crisi di affidabilità.

Si tratta di un segno di instabilità a lungo termine nel programma GTF o di un passo doloroso in una più ampia evoluzione del motore?

Pubblicità

Impostazioni sulla privacy

Gli orizzonti globali

Siamo ad oltre il primo semestre del 2025, quando un paio di anni fà si indicava come la fine della crisi, poi dopo si è passati alla fine del 2026. già c’è chi pensa che la cosa si risolverà alla fine del decennio. Sempre che vada tutto bene.

Intanto a soffrirne sono i costruttori, in questo caso Airbus ed Embraer, che a parte per l’A320neo family hanno scommesso per la soluzione monomotore , ma che alla fine, credendo di trovarsi davanti un progetto avanzto ed avvenieristico, alla fine èm accaduto il contrario. Cioè la situazione è molto critica e il futuro è ancora abbastanza fosco se si vuole essere razionali.

CONDIVIDI